Avvertenze
L' alginato non ha controindicazioni e risulta adatto anche quando utilizzato in gravidanza e durante l’allattamento. Il prodotto va utilizzato nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata seguendo uno stile di vita sano.
Non eccedere le dosi giornaliere raccomandate.
Tenere lontano dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni
In caso di uso prolungato consultare il medico.
In presenza di determinati stati fisiologici o patologici, o in associazione a terapie farmacologiche, consultare il medico.
Ingredienti
Alginato (Ac. alginico 400mg), sodio bicarbonato e magnesio trisilicato
Bibliografia
Klauser A.G. et al.: Lancet, 1990, 335: 205-208
AA.VV.: Martindale. The complete Drug Reference, 32nd ed., Pharmaceutical Press, London, 1999
Graham Y.: et al.: Curr. Ther.. Res., 1977, 22, 653
L.Co.: “Dal sodio alginato una barriera a protezione dell’esofago”, Il farmacista, n. 11, 2001
Confezione:40 compresse
Lo sapevi che...
Sinonimi: Acido polimannuronico, Algina (come sale sodico)
Nomi stranieri: ingl. – Alginic acid, Polymannuronic acid
Fonte naturale: Alghe brune della fam. Laminariacee e Fucacee
Metodo di estrazione: soluzione acquosa alcalina
CARATTERISTICHE E COMPOSIZIONE:
L'alginato é una fibra naturale “solubile”, non assorbibile, costituita da unità di acido D-mannuronico e L-guluronico, capace di assorbire fino a 200-300 volte il proprio peso di acqua, in grado di rigonfiarsi nel mezzo acquoso gastrico e dar luogo alla formazione di una massa gelatinosa ad alto grado di viscosità, inglobante il cibo ingerito, conferendo senso di sazietà se assunto prima dei pasti. Assunto dopo i pasti invece, per interazione con l’ambiente acido dello stomaco si ottiene una mucillagine ad alta viscosità che tende a galleggiare, evitando così naturalmente la risalita (reflusso) del liquido gastrico e al tempo stesso formando uno strato protettivo.