KOS - Olio di Carota perle
Carota macerato oleoso in perle per preparare la pelle ad una ottimale e duratura ABBRONZATURA,...
La moderna bibliografia identifica negli estratti di mirtillo un naturale aiuto per gli occhi, in particolar modo nelle difficoltà di adattamento a condizioni di scarsa luce e condizioni di scarsa visibilità
Avvertenze: non assumere durante la gravidanza. Il prodotto va utilizzato nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata seguendo uno stile di vita sano. Non eccedere le dosi giornaliere raccomandate. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni.
Ingredienti: mirtillo nero (Vaccinium myrtillus L.) frutto Estratto Secco titolato all'1% di antocianosidi (supportato su maltodestrine da mais); cellulosa microcristallina; antiagglomeranti: magnesio stearato vegetale, silice da bamboo (Bambusa bambos [L.] Voss) giovani fusti.
Indicazioni: Effetti fisiologici di mirtillo nero frutto: benessere della vista; funzionalita’ del microcircolo (gambe pesanti); antiossidante.
Vaccinium è un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Ericacee. Tra le specie di maggior rilievo troviamo il mirtillo nero (Vaccinium myrtillus) e il mirtillo rosso (Vaccinium vitis-idaea).
Il mirtillo rosso trova impiego nella medicina tradizionale per le sue proprietà antisettiche a livello urinario, utili nel trattamento della cistite. Le sue foglie in particolare sembrano in grado di prevenire le infezioni delle vie urinarie.
Entrambe le specie contengono numerosi principi attivi dalle interessanti proprietà terapeutiche. Nel mirtillo nero sono presenti in particolare antociani, tannini, pectina, vitamina C, flavonoidi e la mirtillina, una sostanza responsabile dell'azione vasoprotettiva della pianta. Il mirtillo rosso è ricco di sostanze ad attività antisettica, che lo rendono utile nelle affezioni del tratto urinario.
La caratteristica principale del mirtillo nero è la sua capacità di proteggere i vasi sanguigni grazie all'azione della mirtillina. Questa proprietà lo rende utile per disturbi della microcircolazione come gambe gonfie e stanche. Alcuni studi hanno dimostrato anche effetti positivi contro il diabete grazie all'azione ipoglicemizzante.
Gli estratti di mirtillo nero sembrano in grado di stimolare la produzione di rodopsina, un pigmento fondamentale per la visione notturna. Ciò spiegherebbe l'azione tradizionalmente attribuita a questa pianta nel migliorare la vista scarsa e la sensibilità della retina.
I mirtilli neri e rossi rappresentano una risorsa erboristica di notevole interesse terapeutico, grazie alle loro azioni vasoprotettive, ipoglicemizzanti e antiinfiammatorie. Possono essere utilizzati come coadiuvanti in numerose situazioni patologiche.
Carota macerato oleoso in perle per preparare la pelle ad una ottimale e duratura ABBRONZATURA,...
Integratore utile durante la carenza di ferro (ipocromiche, iposideremiche) , in condizioni di...
Trasformata nella sua forma fosforilata la creatina è coinvolta nel mantenimento delle riserve...
Biancospino soluzione alcolica da pianta fresca per mantenere una corretta funzionalità cardiaca....
Finocchio macerato da piante fresche, provenienti da raccolta spontanea o da coltivazione senza...
La sua combinata azione è utile come coadiuvante nei problemi legati all’ipertrofia prostatica.
La Gimnema viene impiegata popolarmente come aiuto nelle diete finalizzate alla riduzione del...
La boswelia agisce sulla funzione fisiologica svolta dalle articolazioni, ne limita le...