- Non disponibile

La candida albicans è la forma più comune di infezione fungina e si manifesta nella bocca, nel tratto intestinale e nella vagina; Vediamo quali sono i sintomi e quale cura adottare.
Se il sistema immunitario funziona in maniera ottimale, questo tipo di infezione raramente diventa importante. Tuttavia, se ci sono delle falle nel sistema di difesa dell’organismo, l’infezione da candida può spostarsi verso altre aree del corpo, arrivando, nei casi più gravi, a coinvolgere il sangue e le membrane intorno al cuore o al cervello. Il fungo diventa capace di causare uno stato patologico quando il corpo non è in grado di affrontarlo efficacemente e quindi lo lascia sviluppare e accrescere.
La candida è un infezione che colpisce perlopiù le zone calde e umide del corpo, quindi le zone più colpite sono vagina, bocca e i genitali maschili. Chiaramente la sua diffusione è legata anche al contatto fisico, durante i rapporti sessuali, ad esempio. L'infezione può avvenire sia internamente che esternamente, sulla pelle, intorno o dentro la cavità vaginale. La candida può anche rimanere asintomatica, per cui è sempre meglio adottare misure di precauzione per evitare che si diffonda. Per fortuna esistono numerosi rimedi naturali per il trattamento della candida.
Ci sono alcune manifestazioni o eventi che possono causare uno sviluppo della candida in maniera eccessiva: tra essi troviamo l’ingestione di sostanze antibiotiche presenti nella carne o in prodotti di origine animale, il consumo eccessivo di zuccheri e di prodotti che ne contengono quantità elevate, la gravidanza, il diabete mellito, trattamenti di immunosoppressione o il mercurio disperso dalle otturazioni dentali.
Come ci si accorge di essere affetti dalla candida? La diagnosi accurata viene fatta da un medico, per cui bisogna fare attenzione ad alcuni sintomi che possono indicare una possibile infezione e devono quindi essere riportati ad uno specialista. Il parere medico è necessario per un’analisi differenziale, perché la maggior parte di questi sintomi è presente in numerose patologie, più o meno gravi della candida. Vediamoli:
Aceto di sidro di mele, mirtilli rossi e olio di cocco: ottimi rimedi naturali contro la candida La candida si può trattare, con successo e se presa in tempo, con rimedi naturali molto efficaci, ma prima è necessario svolgere un importante lavoro preliminare, ovvero curare l’alimentazione ed eliminare tutte le sostanze che possono portare ad una proliferazione del fungo.
Bisogna rimuovere dalla dieta cibi confezionati, ricchi di conservanti e di zuccheri e aggiungere verdure a basso contenuto di amido, noci, cibi freschi e frutta, soprattutto i mirtilli rossi, il cocco (che contiene grassi con proprietà antifungine) le mele verdi, i limoni e ancora pomodori, cetrioli e lime.
L’aceto di sidro di mele è una soluzione naturale particolarmente efficace per combattere la candida, perché aiuta il corpo ad avviare un’azione antifungina e antibatterica. Basta assumerne un cucchiaio diluito con un po’ d’acqua a temperatura ambiente tre volte al giorno, la mattina, il pomeriggio e la sera o prima o dopo i pasti. È possibile aggiungervi limone o stevia (dolcificante naturale) per rendere più gradevole il sapore.
Un rimedio gustoso contro la candida risiede nei mirtilli rossi, veri e propri antiossidanti ed antibiotici naturali, dotati di una potente azione disinfettante delle vie urinarie. Sono ideali sia per la prevenzione che per il trattamento dei sintomi della candida. L’azione combinata di antociani e flavonoidi, contenuti nei mirtilli rossi, permette di abbassare il pH vaginale, attraverso un processo di acidificazione delle urine. Integratori di mirtillo rosso si trovano in erboristeria sottoforma di capsule e compresse.
Anche l’olio di cocco partecipa attivamente nella lotta alla candida, grazie alle proprietà dei suoi grassi saturi, come l’acido laurico, l’acido caprico e l’acido caprilico, che annientano il fungo e ne bloccano la proliferazione.
Cranberry è indicato nelle funzionalità delle vie urinarie e del drenaggio dei liquidi.* *Il...
Indicato per il benessere della vista, per la funzionalità del microcircolo, gambe pesanti e come...
La moderna bibliografia identifica negli estratti di mirtillo un naturale aiuto per gli occhi, in...
Le foglie di Uva ursina sono tradizionalmente impiegate nei problemi delle vie urinarie.
La candida è conosciuta come disturbo femminile, ma in realtà anche gli uomini possono contrarla,...