- Non disponibile
Aromaterapia - Oli essenziali
Aromaterapia e oli essenziali
Cos'è l'aromaterapia? L' Aromaterapia, o terapia degli oli essenziali, utilizza gli oli aromatici delle piante ( oli essenziali) per curare disturbi di vario genere.
E' la pratica che utilizza gli oli volatili delle piante, inclusi gli oli essenziali, per il benessere psicologico e psicofisico.
Gli oli essenziali sono estratti dai fiori, foglie, stelo, buccia, radici, cortecce delle piante. Gli oli sono spesso mescolati con altre sostanze (come olio alcool o lozioni) per la creazione di profumi, o spalmati sulla pelle in miscele con oli vegetali, spruzzati nell'aria, o inalati. Con l'olio si possono anche effettuare massaggi o diluirli nella vasca da bagno. L'aromaterapia com'è conosciuta oggi è originaria dell'Europa e viene praticata sin dall'inizi del '900.
Coloro che praticano l'aromaterapia credono che le fragranze presenti negli oli stimolino i nervi dell'apparato nasale. Questi nervi mandano impulsi alla parte del cervello che controlla la memoria e l'emozione. A seconda del tipo di olio, l'effetto può essere stimolante o rilassante. Gli oli sembra possano interagire con gli ormoni del corpo e con gli enzimi che provocano cambiamenti nella pressione sanguigna, battito e altre funzioni del corpo. Un'altra teoria suggerisce che la fragranza di alcuni oli può stimolare il corpo alla produzione di sostanze che combattono il dolore.
A quale scopo è utilizzata l'aromaterapia
L'aromaterapia può facilitare il rilassamento e diminuire lo stress. E' stata anche usata come coadiuvante nel trattamento di stati fisici e mentali, incluse le bruciature, infezioni, depressione, insonnia e pressione alta. Ma fino ad oggi esiste scarsa documentazione scientifica che supporti l'efficacia dell'aromaterapia nel prevenire o curare le malattie.
I benefici di un "Aroma"
Gli oli essenziali che sono inalati nei polmoni possono offrire benefici psicologici e fisici. Non solo l'aroma degli oli essenziali naturali stimola la mente a innescare una reazione, ma i costituenti naturali (parti chimiche naturali) degli oli essenziali arrivano nei polmoni e possono anche apportare benefici fisici. Si raccomanda un uso corretto e scrupoloso degli oli essenziali che altrimenti potrebbero avere effetti gravi.
L'aromaterapia è sicura? Con alcuni accorgimenti si. Non ingerire gli oli usati in aromaterapia. Molti degli oli sono potenti e potrebbereo essere pericolosi se assunti a livello interno (ingeriti). I bambini sotto i 5 anni non dovrebbero utilizzare l'aromaterapia poichè poterebbero risultare molti sensibili agli oli. Nessuno dovrebbe utilizzare gli oli in prossimità degli occhi o della bocca, perchè potrebbe incorrere in irritazione della pelle e delle membrane. Le persone affette da alcune malattie croniche non dovrebbero utlizzare l'aromaterapia senza aver prima consultato un medico. Ecco alcuni esempi:
- Problemi ai polmoni come l'asma, allergie respiratorie, o malattia cronica dei polmoni. Gli oli poterebbero causare spasmi.
- Allergie della pelle. Alcuni oli possono causare l'irritazione specialmente delle membrane degli occhi, naso e bocca.
- Gravidanza: le donne in gravidanza non dovrebbero utlizzare l'aromaterapia. Alcuni oli come juniper, rosmarino e salvia, possono causare contrazioni uterine.
Dite sempre al vostro dottore se state utlizzando un tipo di medicina alternativa o se state pensando di combinare la terapia alternativa con i trattamenti medici convenzionali. Poterebbe non essere sicuro lasciare i trattamenti medici convenzionali e affidarsi solo a terapie alternative.