- Non disponibile
KOS - Quercetina 60 compresse
La quercetina KOS é un prodotto utile come coadiuvante nella riduzione dei sintomi delle allergie
Allergia: scopriamo quali sono i rimedi naturali che possiamo impiegare contro le allergie tra le piante curative
L’allergia stagionale, così come quella cronica, è ormai tra le condizioni più comuni che affliggono le persone. Inquinamento, cibi non sani e un cambiamento radicale degli stili di vita sono tra i fattori più importanti che concorrono (insieme al patrimonio genetico) all’insorgere delle allergie. La prassi ci porta dal dottore con conseguente prescrizione di antistaminici; tuttavia, è possibile affiancare ad essi dei rimedi naturali, utili sia a trattare che, più importante, a prevenire le allergie. Vediamoli.
Perilla, la pianta che cura ogni allergia
La perilla è una pianta officinale, originaria dell’Asia ed utilizzata già da tempo nella medicina tradizionale cinese, per trattare non solo allergie, ma anche asma e problemi dentali. I suoi semi contengono elevate quantità di acido alfa-linoleico e sono ricchi di omega3. Poiché è anche una fonte importante di antiossidanti, la perilla aiuta il nostro organismo a combattere l’azione dei radicali liberi, stimolando il sistema immunitario con conseguente prevenzione, o riduzione, dei processi infiammatori causati dall’allergia. Una ricerca coreana del 2011, svolta dalla Kyung Hee University, ha provato come l’acido rosmarinico, contenuto nella perilla, sia in grado di abbassare rapidamente il livello di istamina, la molecola organica alla base dei processi infiammatori e allergici. Già da tempo utilizzata in Cina ed in Giappone, la perilla sta sviluppando una certa notorietà anche in occidente; particolarmente efficace anche contro la rinite di tipo allergico, si può reperire facilmente in erboristeria, sottoforma di compresse.
Ribes nigrum macerato, un antico rimedio naturale per l’allergia
Il ribes nigrum è particolarmente apprezzato per il valore terapeutico dei suoi semi, delle sue bacche e delle sue foglie, da cui si estraggono sostanze utili a combattere i processi allergici ed infiammatori. Ma non solo. Le proprietà terapeutiche del ribes nigrum sono riportate a partire dal XVIII secolo, quando l’abate Bailley de Montaran, del monastero di Dijon, ne esaltò le incredibili qualità di tonico, attribuendogli addirittura le caratteristiche di un elisir di giovinezza. Il ribes nigrum, che contiene tannino, vitamina C e potassio, è anche un ottimo diuretico, anticolitico, ipotensivo e antireumatico. I suoi principi attivi inibiscono l’azione dell’istamina, bloccando o riducendo i processi che provocano l’allergia; inoltre, il suo alto contenuto di antiossidanti combatte i radicali liberi, agendo da antinfiammatorio. Al ribes nigrum è associata la stessa potenzialità del cortisone, ma senza i suoi effetti tossici; è semplice da reperire, in erboristeria, come Ribes Nigrum macerato glicerico.
Altri rimedi naturali contro l’allergia
La perilla e il ribes nigrum sono tra i più potenti antiossidanti, antinfiammatori e antiallergici rimedi presenti in natura; tuttavia, esistono anche altre soluzioni efficaci che non vanno sottovalutate, anzi.
La quercetina è un flavonoide naturale che si ritiene utile nella stabilizzazione dei mastociti, per impedire che rilascino istamina, la molecola alla base dei processi antinfiammatori. Viene utilizzata nel trattamento e nella prevenzione dell’allergia, in quanto è anche un potente antiossidante e non comporta effetti collaterali nel lungo periodo. È comunque consigliato sempre un consulto prima di procedere con l’assunzione.
Le foglie di ortica sono un naturale antistaminico e il loro utilizzo produce effetti estremamente positivi nel trattamento di un’allergia, in quanto blocca la produzione di istamina.
Infine va menzionata l’importante funzione dei probiotici; l’allergia è anche il risultato di uno squilibrio del sistema immunitario e nuove ricerche hanno scoperto che la presenza di batterie buoni nell’intestino è collegata ad una ridotta incidenza di allergie.
La scelta di curare la propria allergia è oggi molto ampia e diversificata, e può essere personalizzata in base alle proprie caratteristiche fisiologiche e al tipo di allergia; è fondamentale discuterne comunque con un medico prima di passare ad un eventuale trattamento, sia esso naturale che basato su farmaci tradizionali.
La quercetina KOS é un prodotto utile come coadiuvante nella riduzione dei sintomi delle allergie
E’ il grande gemmoterapico dell’allergia, la moderna bibliografia lo consiglia per inibire o...
L'estratto di Perilla aiuta a superare la stagione dei pollini.